Dr. Mattia Marrone
Nato e cresciuto a Torino, è uno psicologo psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia cognitivo-evoluzionista presso l’istituto “M.In.D. – Mastery Interaction Development”.
Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di 1° livello: metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi psicologici collegati ai traumi.
Infanzia e adolescenza
Da bambino divide il suo tempo tra i banchi di scuola ai campi sportivi. Dall’età di 10 anni gioca come calciatore nel Torino FC, completando l’intera trafila del settore giovanile, dalla categoria Pulcini fino al campionato Primavera Tim, ottenendo delle convocazioni nelle nazionali giovanili under 16 e under 18.
L’università
Nel 2006, all’età di 19 anni, un infortunio lo tiene a lungo lontano dai campi di gioco, in questo periodo decide di iscriversi alla Facoltà di Psicologia di Torino dove inizia a coltivare l’interesse e la passione per lo studio scientifico della mente umana e delle relazioni interpersonali. A partire dagli anni universitari collabora, presso il Center for Applied Psychology, con Davide Mate, professore dell’Università di Torino esperto psicoterapeuta clinico e psicologo dello sport. Qui alterna il lavoro di ricerca scientifica in ambito psicologico sportivo a quello di psicologo clinico.
La scuola di specializzazione in psicoterapia
Nel 2014, dopo aver ottenuto la laurea magistrale in Psicologia della Salute, decide di perfezionare i suoi studi, frequentando un corso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia. In questo periodo approfondisce gli aspetti teorici e pratici del lavoro psicologico clinico, maturando esperienza nella psicoterapia con bambini, adolescenti, adulti e genitori. In modo particolare si appassiona all’approccio terapeutico Cognitivo-Evoluzionista, alla Meditazione Vipassana e ai Sistemi Motivazionali Interpersonali.
Il lavoro
Attualmente riceve privatamente a Pont Saint Martin (via Boschetto 3) e a Borgosesia (viale Duca d’Aosta 97) occupandosi del benessere psicologico di bambini, adolescenti, adulti, e genitori oltre che di consulenza, formazione e psicologia dello sport.