Genitori

Genitori 2I genitori sono le persone più importanti per ogni essere umano. Ognuno di noi viene al mondo completamente indifeso e incapace di soddisfare da solo anche semplici bisogni, come sfamarsi o scaldarsi. Una delle poche cose che un neonato sa fare è cercare e mantenere attivamente la vicinanza di una persona più forte e più esperta di lui (capacità che rimarrà per tutta la vita), in modo da garantirsi la sicurezza e la sopravvivenza. È solo nella relazione con un adulto che i bambini possono crescere e sviluppare le proprie potenzialità, adattandosi alle caratteristiche di chi si prende cura di loro. Più l’individuo è piccolo, più la sua salute fisica e mentale dipende dal contesto in cui vive: dalle emozioni, dai pensieri, dalle azioni e più in generale dallo stato di benessere/malessere di chi lo accudisce.

Questo ci permette di fare 4 importanti considerazioni:

  • Spesso il disagio dei bambini può essere compreso alla luce di qualche tipo di cambiamento nel nucleo familiare o messo in relazione allo stato d’animo dei genitori di fronte a malesseri o preoccupazioni presenti, passate o future.
  • I genitori sono i migliori “esperti” dei loro figli; il loro coinvolgimento ed il loro impegno è spesso fondamentale nel ricostruire la storia dello sviluppo, nell’analizzare le funzioni del sintomo e nel riattivare processi di crescita più adattivi.
  • I genitori che interagiscono quotidianamente con i figli possono avere un importante ruolo nella terapia, ampliando e rinforzando il lavoro fatto con lo psicologo.
  • Quando ci si occupa della salute e del benessere di bambini e adolescenti, bisogna sempre tenere conto anche delle condizioni psico-fisiche dei genitori (o di chi ne fa le veci) e della qualità della relazione.

DI COSA PUÒ AVERE BISOGNO UN GENITORE?

Molti genitori possono trovarsi in difficoltà nel gestire situazioni o eventi particolari. Inoltre possono aver bisogno di supporto per aiutare i propri figli nelle diverse fasi di crescita o sentirsi ostacolati nel loro compito a causa di esperienze passate o circostanze presenti.

Sostegno alla genitorialità

Ai genitori si offre uno spazio di ascolto e di riflessione dove si accolgono le frustrazioni e le preoccupazioni educative, trasformandole in occasioni di riflessione e di cambiamento. Lo psicologo, attraverso l’analisi di episodi narrati, l’osservazione diretta o la videoregistrazione, aiuta i genitori a riconoscere e a potenziare le proprie risorse, così come a identificare gli aspetti da migliorare. In un assetto di massima collaborazione, si procede per ipotesi e tentativi. sperimentando strategie e soluzioni, con l’obiettivo condiviso di ridurre il disagio del bambino e della famiglia.

Parent Training

GenitoriAnche se i genitori sono geneticamente predisposti a prendersi cura di un figlio, a capirne i bisogni e a crescerlo fino a renderlo autonomo, a volte tutto questo diventa molto complicato. Tanti sono i dubbi, le perplessità e le indecisioni di chi deve crescere dei figli, e poche le occasioni di confronto in cui si possono mostrare le proprie vulnerabilità senza paura del giudizio. Lo stile di vita moderno sembra togliere tempo e allontanare da reti relazionali rassicuranti.

I percorsi di Parent Training sono servizi offerti ai soli genitori. Possono variare per numero di partecipanti, per obiettivi e per specificità dell’intervento. Gli obiettivi di questi interventi sono:

  • Fornire informazioni sui bisogni di neonati, bambini e adolescenti.
  • Condividere con i genitori una mappa concettuale, con cui osservare, monitorare e favorire lo sviluppo e il benessere dei propri figli.
  • Riflettere su quali siano le scelte educative e comunicative più adatte al proprio figlio.
  • Confrontarsi con un professionista su situazioni concrete esemplificate, comprendendo come la propria storia personale possa talvolta influenzare il proprio stile genitoriale.
  • Prendere consapevolezza delle proprie risorse genitoriali.
  • Motivarsi verso un cambiamento, aumento le proprie potenzialità.

Questi tipo di interventi si sono rivelati utili per diversi disturbi dell’età evolutiva, sia per i genitori sia per i figli, che indirettamente ne vedono i risultati e ne traggono giovamento.