Coppie

Possibili crisi

La coppia, talvolta, può trovarsi ad affrontare un momento di crisi e a mettere in dubbio la solidità o il senso della relazione. Può capitare di:

  • sentirsi trascurati
  • accusare l’altro di essere cambiato
  • non sentire riconosciuti i propri bisogni
  • avere difficoltà ad esprimere opinioni e sentimenti
  • litigare in maniera frequente e intensa
  • subire/agire violenze fisiche e verbali
  • notare inconciliabili divergenze nell’educazione dei figli o sui progetti di vita
  • rilevare scarsa intimità fisica o problemi nella sessualità

Tutte queste sono tutte situazioni che meritano attenzione. Se trascurate possono portare alla rottura del legame o, peggio ancora, ad uno stato di malessere e insoddisfazione generale che dura nel tempo, ostacolando la crescita personale di ciascuno

Eventi criticiCoppie

Talvolta gli equilibri relazionali sono sconvolti da eventi particolarmente critici (lutti, malattie, licenziamenti, incidenti, separazioni), da improvvisi cambiamenti (traslochi, variazioni nel lavoro, avvicinamento/allontanamento di familiari), da ostacoli imprevisti (difficoltà a procreare, problemi di salute, situazioni socio-economiche poco favorevoli) o da inevitabili momenti di passaggio (convivenza, matrimonio, nascita di un figlio, pensionamento).

A cosa può servire lo psicologo per le coppie?

In questi casi lo psicologo può facilitare la comunicazione e aiutare la coppia a comprendere, alla luce delle proprie storie di vita, quali dinamiche relazionali sono fonte di sofferenza. Inoltre, può aiutare a costruire un nuovo equilibrio emotivo soddisfacente per entrambi.

Ascoltando e sentendosi ascoltati si può dare un nuovo significato a ciò che accade per trovare un modo migliore di stare insieme. In questo modo una crisi può essere davvero un punto di svolta da cui ripartire, più consapevoli, più forti e più uniti.