Video Feedback
Il Video Feedback è una procedura utile per i percorsi psicologici con genitori e figli o con le coppie. L’utilizzo di questa strumento prevede la parziale videoregistrazione di alcune sedute: in seguito a generici suggerimenti del terapeuta, che si allontana dalla stanza lasciando libero spazio ai partecipanti, si riprendono, con una microcamera, momenti di gioco e/o dialoghi relativi a differenti tematiche. Dopodiché, il materiale audiovisivo viene riproposto negli incontri successivi, diventando l’oggetto principale di lavoro per un periodo della terapia.
Cosa non è il Video Feedback?
- Non è un’occasione di critica e giudizio
- Non è un modo per dare ragione o colpevolizzare qualcuno dei partecipanti
- Non è un mezzo con cui il terapeuta spiega come si dovrebbe essere o come si dovrebbe agire
- Non è un metodo di interpretazione del comportamento
Perché è utile il Video Feedback?
Il Video Feedback è utile per osservare, da una differente prospettiva e con un’attitudine curiosa, cosa accade in noi stessi e nei nostri famigliari quando siamo in relazione. Questo nuovo sguardo permette di prendere consapevolezza delle risorse presenti in famiglia o nella coppia, notando e rinforzando aspetti comunicativi funzionali, sia verbali che non verbali (posture, movimenti, espressioni facciali, sguardi, tono di voce), che normalmente sfuggono nella quotidianità.
I partecipanti hanno la possibilità di entrare in contatto con i pensieri, le emozioni e i sentimenti, propri e dell’altro, che transitano durante l’interazione. In questo modo si facilita l’emergere dei diversi bisogni e delle motivazioni di ognuno, che talvolta possono ostacolare il flusso comunicativo. A partire da queste premesse, la potenza del Video Feedback risiede nella possibilità finale di sperimentare modalità inedite e più armoniche di stare insieme, oltrepassando i blocchi che in alcuni momenti rendono difficoltose le relazioni con chi ci sta vicino.