Chi Siamo
…Perché “Menti in Vetta”?
Il nome che abbiamo scelto per il nostro Centro ricalca la particolare conformazione del paesaggio che ci circonda: la montagna. Allo stesso tempo è anche la metafora del processo di sviluppo e crescita personale che il Centro promuove.
Lo psicologo, compagno di cordata…
Se la vetta da scalare siamo noi stessi e se i paesaggi che esploriamo sono i pensieri e le emozioni che ci attraversano, l’esperienza è molto simile a quando si imboccano i sentieri tortuosi di una montagna:
ci vuole impegno e un atteggiamento curioso. Il percorso è pieno di sorprese ed ognuno muove i propri passi sul sentiero con le risorse che ha a disposizione. Durante il tragitto si potranno notare panorami entusiasmanti, ma anche ostacoli inaspettati e difficoltà che non sempre si riescono ad affrontare da soli. Ecco che lo psicologo può essere colui che aiuta a migliorare la preparazione atletica o l’equipaggiamento tecnico, fornisce una mappa del territorio e si mette a fianco del cliente per sostenerlo nelle scelte che compie. Il suo compito è quello di mantenere le condizioni di sicurezza soprattutto nei passaggi più difficili e pericolosi, proprio come la corda per lo scalatore.
Lo psicologo non conosce a priori la via migliore da percorrere (diversa per ognuno di noi), ma può aiutare a trovarla; non può raggiungere la cima al posto del cliente, ma può creare le migliori condizioni per farlo.
La prospettiva dall’alto…
Quando osserviamo il mondo dall’alto di una vetta,
improvvisamente il nostro campo visivo si allarga e
possiamo osservare ogni cosa da una prospettiva diversa, da un punto di vista che prima, dal basso, non potevamo nemmeno immaginare. Allo stesso modo, anche noi possiamo scalare la vetta della nostra mente per scoprire qualcosa di nuovo.
Questo è anche lo scopo di un intervento psicologico: sviluppare la capacità della mente di osservare se stessa, di prendere coscienza dei propri pensieri, delle proprie emozioni e azioni. La consapevolezza di questi aspetti aiuta a chiarire le motivazioni personali più autentiche e ad agire in modo coerente con esse, ampliando le possibilità di scelta individuali e le sensazioni di fiducia e sicurezza